Showing posts with label November. Show all posts
Showing posts with label November. Show all posts

Sunday, 11 November 2012

LA FESTA DI SAN MARTINO

La festa di San Martino e' una delle feste veneziane piu' originali. L'undici novembre i bambini si armano di pentole e coperchi o mestoli e fanno chiasso, cantando una filastrocca in dialetto veneziano e chiedendo soldi a passanti e venditori. A volte, suonano i campanelli di abitazioni private in gruppi chiedendo spiccioli per comprare caramelle e dolci. Il dolce tipico, a forma di S. Martino a cavallo con spada e mantello, è fatto di pasta frolla. Puo' essere bianco (pastafrolla) o scuro (pastafrolla ricoperta di cioccolato) ricoperto di glassa di zucchero colorata, cioccolatini (di solito avvolti nelle loro carte colorate), perline di zucchero argentate e carmelle (smarties, confetti e gelatine).

La leggenda narra che l'undici novembre in un giorno freddo e piovoso, San Martino offri' parte del suo mantello ad un povero mendicante. Poco dopo, il sole apparve forse come ricompensa per la sua generosita' e carita'. Per questo, si parla ora di estate di San Martino riferendosi a quel periodo dell'anno in cui, dopo le prime gelate, il clima e' piu' mite e fa bel tempo.
Il culto di San Martino di Tours e' sempre stato molto sentito a Venezia grazie alla presenza della tibia del santo nella chiesa di San Martino.

La filastrocca in dialetto e' la seguente:

S.Martin xe 'ndà in sofita
a trovar ea nona Rita
nona Rita no ghe gera
S.Martin col cuo par tera
E col nostro sachetin
cari signoS.Martin







Posted via DraftCraft app

Wednesday, 7 November 2012

LA FESTA DI SAN MARTINO

La festa di San Martino e' una delle feste veneziane piu' originali. L'undici novembre i bambini si armano di pentole e coperchi o mestoli e fanno chiasso, cantando una filastrocca in dialetto veneziano e chiedendo soldi a passanti e venditori. A volte, suonano i campanelli di abitazioni private in gruppi chiedendo spiccioli per comprare caramelle e dolci. Il dolce tipico, a forma di S. Martino a cavallo con spada e mantello, è fatto di pasta frolla. Puo' essere bianco (pastafrolla) o scuro (pastafrolla ricoperta di cioccolato) ricoperto di glassa di zucchero colorata, cioccolatini (di solito avvolti nelle loro carte colorate), perline di zucchero argentate e carmelle (smarties, confetti e gelatine).

La leggenda narra che l'undici novembre in un giorno freddo e piovoso, San Martino offri' parte del suo mantello ad un povero mendicante. Poco dopo, il sole apparve forse come ricompensa per la sua generosita' e carita'. Per questo, si parla ora di estate di San Martino riferendosi a quel periodo dell'anno in cui, dopo le prime gelate, il clima e' piu' mite e fa bel tempo.
Il culto di San Martino di Tours e' sempre stato molto sentito a Venezia grazie alla presenza della tibia del santo nella chiesa di San Martino.

La filastrocca in dialetto e' la seguente:

S.Martin xe 'ndà in sofita
a trovar ea nona Rita
nona Rita no ghe gera
S.Martin col cuo par tera
E col nostro sachetin
cari signoS.Martin






Posted via DraftCraft app